Branzino al vapore con verdurine

Cucinare Facile e Sostenibile di Renata Briano

Branzino al vapore con verdurine
Branzino al vapore con verdurine

Il branzino al vapore con verdurine è una ricetta leggera, salutare e gustosa. Potremmo definirla “il ritratto della salute”! Questa ricetta di Branzino o Spigola da acquacoltura sostenibile italiana è stata realizzata in collaborazione con Renata Briano.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 Branzini eviscerati (400 g l’uno)
  • 600 g Verdura (asparagi, broccoli, carote, zucchine finocchi…)
  • q.b. Sale
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • 4 fette Limone
  • q.b. Pepe nero in grani
  • q.b. Acqua
  • Mezzo bicchiere Vino bianco secco

Preparazione

Preparare la verdura che servirà per accompagnare il branzino: mondare le carote, le zucchine, i finocchi e le cime di broccoli e di asparagi.

Attenzione: come verdura potete variare a seconda della stagione e dei vostri gusti personali. Ci stanno bene anche le patate, i piselli, i fagiolini, i carciofi…

Mettere le verdure nella vaporiera: tagliare le carote e le zucchine, i finocchi a spicchi sottili, le punte degli asparagi e le cime di broccoli. Aggiungere l’acqua necessaria leggermente salata, coprire con un coperchio e lasciare cuocere 10 minuti finché le verdure risulteranno morbide.

Nel frattempo prendere i branzini già eviscerati e squamati. Passarli sotto l’acqua corrente e asciugarli.

Appena le verdure sono cotte, passarle sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e fissare il colore. Tenere da parte.

Adesso cuocere nella vaporiera i due branzini, mettendo acqua, i grani di pepe e mezzo bicchiere di vino bianco. Cuocere a vapore per venti minuti circa.

Quando sono cotti, con un coltello e una forchetta, eliminare la pelle e le lische, dividere a filetti e disporli nei piatti insieme alle verdure. Una porzione sarà mezzo branzino.

Condire con olio e sale e una fettina di limone.

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...