Istituito il Nuovo Fondo FEAMPA

Regolamento UE 2021/1139 del  7 luglio 2021 che istituisce il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura

13 luglio 2021 – Istituito il Nuovo Fondo FEAMPA

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 13 luglio 2021 il Regolamento UE 2021/1139 del  7 luglio 2021 che istituisce il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA).  

Il Regolamento entrerà in vigore il 14 luglio e  prevede un budget totale per il nuovo Fondo Europeo di 6.108 miliardi per il periodo di programmazione finanziaria 2021-2027.  

Gli Stati Membri nei prossimi mesi dovranno predisporre e finalizzare i loro programmi operativi nazionali per garantire che i fondi possano essere utilizzati al più presto.

Il FEAMPA, che recepisce gli obiettivi strategici della politica di coesione UE 2021-2027 e le recenti iniziative politiche della Commissione Europea (Green Deal, Farm to Fork,…) prevede quattro assi  prioritari :  

  1. Promuovere la pesca sostenibile e il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche;  
  2. Promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare nell’Unione;  
  3. Consentire un’economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo di comunità della pesca e dell’acquacoltura;  
  4. Rafforzare la governance internazionale degli oceani e consentire mari e oceani sicuri, protetti, puliti e gestiti in modo sostenibile

Il FEAMPA  sosterrà interventi  volti a favorire la sostenibilità dell’attività di acquacoltura, l’innovazione tecnologica ed organizzativa, la valorizzazione dei prodotti dell’acquacoltura.  

Il nuovo fondo  supporterà la formazione professionale, il miglioramento  delle condizioni di sicurezza dei lavoratori e l’imprenditorialità femminile e giovanile. Tra le azioni rivolte alla governance è previsto un maggiore impulso alle attività di pianificazione degli spazi marini (AZA)  e di promozione sociale ed economica delle comunità costiere.  

API è già stata coinvolta nel  processo di definizione del Piano Operativo e Piano Strategico che è stato avviato a livello nazionale.

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...