Profilassi e Terapie Innovative in Acquacoltura

Primi risultati del progetto AdriAquaNet

Il progetto AdriAquaNet che si è sviluppato grazie a la collaborazione tra imprese e centri di ricerca con lo scopo di migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale della maricoltura italiana e croata ha prodotto molti studi e schede divulgative che API contribuisce a diffondere. Proseguiamo con la quinta rassegna dedicata a: “Profilassi e Terapie Innovative in Acquacoltura”.

Nell’ottica dell’approccio “One Health” nel controllo delle malattie infettive in acquacoltura allo scopo di ridurre il rischio di insorgenza dell’Antibiotico Resistenza, assieme ad un utilizzo responsabile e consapevole dei medicinali veterinari e all’applicazione di misure efficaci di profilassi, è fondamentale impiegare nuove molecole anti-batteriche e immunostimolanti, da incorporare nel mangime.

A tal fine sono stati valutati i peptidi antimicrobici (AMP), componenti del sistema immunitario aspecifico di quasi tutti gli organismi viventi, che possono essere sfruttati per la loro attività antimicrobica ad ampio spettro. I prodotti naturali marini (MNPs) sono molecole pure o loro miscele che vengono purificate da diverse classi di organismi marini e possiedono molteplici proprietà: antibatterica, antivirale, immunostimolante, antinfiammatoria, antitumorale.

I ricercatori dell’Università di Udine e del CNR hanno identificato  molecole naturali di grande utilità per la profilassi e terapia negli allevamenti ittici.

Per saperne di più:

L’uso di sostanze naturali come terapeutici in acquacoltura

Donatella Volpatti, Valentina Pacorig, Chiara Bulfon, Claudia Honisch, Paolo Ruzza, Marco Galeotti

Sostanze naturali per un’acquacoltura sostenibile: stato dell’arte e possibili applicazioni nel controllo delle malattie infettive

Chiara Bulfon

Prodotti naturali marini: potenziali farmaci contro Vibrio anguillarum e Photobacterium damselae piscicida?

Chiara Bulfon, Valentina Pacorig, Genoveffa Nuzzo, Daniela Zamperoni, Giuliana D’Ippolito, Donatella Volpatti, Angelo Fontana, Marco Galeotti

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...