Rinnovata la convenzione tra API ed IZSVE per il 2024

Prestazioni Diagnostiche Scontate del 40%

Verona – 21 maggio 2024 – Rinnovata la convenzione tra API ed IZSVE per il 2024

L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) è lieta di annunciare il rinnovo della convenzione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVE) per l’anno 2024. Questo accordo ribadisce l’impegno reciproco nel garantire prestazioni diagnostiche di alta qualità nell’ambito virologico, biotecnologico, batteriologico, di sensibilità ai chemioterapici, parassitologico, chimico e chimico-clinico, nonché qualsiasi altra analisi possa contribuire alla diagnosi e alla prevenzione delle malattie degli animali allevati e al miglioramento della sicurezza degli alimenti.

In base a questa convenzione, vengono eseguiti esami virologici, batteriologici, parassitologici, chimici, biotecnologici, di sensibilità ai chemioterapici e chimico-clinici con uno sconto del 40%. Questo permette di individuare tempestivamente eventuali patologie o rischi per la salute umana e animale nelle aziende.

Per garantire un approccio sanitario adeguato, le aziende associate API collaborano con Medici Veterinari liberi professionisti e altri laureati qualificati nelle discipline relative agli animali acquatici, i quali conferiscono i campioni presso le sedi territoriali o centrali dell’IZSVE.

Al fine di garantire un’applicazione corretta della convenzione, in collaborazione con l’IZSVE, sono state predisposte specifiche modalità operative:

  • L’azienda associata compila il modulo di richiesta e lo invia all’API; 
  • L’API restituisce all’azienda associata il modulo timbrato e controfirmato, inviandone una copia all’IZSVE; 
  • L’azienda associata allega il modulo al momento della richiesta delle prestazioni diagnostiche.

Questa procedura garantisce un flusso efficiente e trasparente per l’accesso alle prestazioni diagnostiche scontate del 40% offerte dalla convenzione.

L’API è orgogliosa di continuare questa importante collaborazione con l’IZSVE e si impegna a fornire un supporto costante alle aziende associate per garantire la salute e la sicurezza del settore dell’acquacoltura in Italia.

Foto Copertina @pexels.com

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...