L’Acquacoltura Italiana cresce: il Benessere Animale al centro

NEWS

Pordenone – 13 febbraio 2025 – L’Acquacoltura Italiana cresce: il Benessere Animale al centro

Si è conclusa oggi a Pordenone AquaFarm, la manifestazione internazionale dedicata all’acquacoltura, con un importante traguardo per il settore: la presentazione del primo Manuale Benessere Pesci. Realizzato dall’Associazione Piscicoltori Italiani (API) in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e altre istituzioni accademiche e scientifiche, il manuale fornisce linee guida pratiche per migliorare le condizioni di allevamento dei pesci.

Il benessere animale è un tema centrale per il futuro dell’acquacoltura, poiché influisce direttamente sulla qualità del prodotto finale e sulla sostenibilità del settore. “L’acquacoltura è oggi la principale fonte mondiale di pesci per il consumo umano – afferma Matteo Leonardi, Presidente di API – ed è fondamentale che la sua crescita avvenga nel rispetto della salute degli animali e dell’ambiente”.

Il Manuale Benessere Pesci si propone come uno strumento pratico e accessibile per gli allevatori, con raccomandazioni su gestione, alimentazione e qualità dell’acqua. Claudio Pedroni, Vicepresidente Esecutivo per Maricoltura API, sottolinea che “offrire linee guida chiare e applicabili aiuta il settore a garantire standard elevati e a rispondere alle nuove sfide, incluso il cambiamento climatico”.

Andrea Fabris, Direttore di API, evidenzia il ruolo della ricerca e dell’innovazione: “Grazie allo sviluppo di conoscenze e tecnologie avanzate, possiamo ottimizzare le pratiche di allevamento, garantendo un equilibrio tra sostenibilità ambientale ed efficienza produttiva”.

API conferma così il proprio impegno per un’acquacoltura responsabile e trasparente. Il Manuale Benessere Pesci è ora disponibile in formato PDF ed è scaricabile al seguente banner.

Foto Copertina @API

Popular

Altri articoli

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...