Carpaccio di Ombrina al Radicchio Spadone

Chef Marco Valletta ci raccomanda – “Se volessimo coinvolgere i cinque sensi del nostro ospite per fargli capire il gusto dei contrasti ecco la mia proposta di Carpaccio di Ombrina al Radicchio Spadone”

Carpaccio di ombrina
Carpaccio di ombrina al radicchio spadone

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di ombrina privata della pelle e delle lische,
  • 250 g di radicchio di Treviso IGP,
  • 200 g di polpa di mango,
  • 100 g di misticanza,
  • 6 g di scaglie di bacche rosa,
  • sale, pepe,
  • 20 g di olio evo

Preparazione

Scaloppate l’ombrina con un coltello a lama flessibile ottenendo delle fette sottili che disporrete in frigo velocemente coprendole dall’aria.

Pulite il mango maturo e tagliatelo a fette regolari.

Il radicchio ben lavato e la misticanza conditeli con sale e pepe.

Disponete sul piatto l’insalatina condita, con sale, pepe e olio.

Adagiate sopra l’ombrina scaloppata e ben fredda.

Guarnite Carpaccio di ombrina con la polpa di mango, con poco olio, e bacche rosa sfogliate.

Per preparare questa pietanza abbiamo usato ombrina – specie marina, comune e variamente diffusa ne Mediterraneo e nell’Atlantico orientale.

Di colorazione grigio-argentanea, sul dorso e sulla parte superiore dei fianchi sono presenti numerose strisce sinuose, oblique, di colore dorato, orlato di azzurro.

L’ombrina ha carni bianche pregiate, sode e delicate, ricche di omega 3 e di proteine, un basso contenuto dei grassi, apporta importanti sali minerali quali zinco, fosforo e rame.

Una gustosa idea gastronomica di Marco Valletta

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...