Acquacoltura Sostenibile alla Barcolana 54

Un risultato straordinario alla regata

12 ottobre 2022

La 54a edizione della Regata velica tra le più affollate del Mondo ha incontrato il comparto dell’Itticoltura Italiana al Villaggio Barcolana nel cuore di Trieste dove l’API – Associazione Piscicoltori Italiani presso il proprio stand ha promosso l’acquacoltura sostenibile nell’ambito delle attività previste dal Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura (PNT) 2022-2024 del MIPAAF. Formazione, dialogo, contatto diretto con la popolazione e gli ospiti di Trieste di tutte le età e promozione attraverso tanti gadget utili, assieme a ricettari messi a disposizione.

Nelle giornate di manifestazione allo stand dell’API sono state esposte le eccellenze ittiche del “Made in Italy” – l’acquacoltura porta innovazione anche in cucina: prodotti trasformati e pronti a cuocere, ideati e preparati dalle aziende italiane, che offrono al consumatore la completa tracciabilità del prodotto. Alle responsabili di acquisto delle famiglie è stato illustrato l’importanza del corretto rispetto della catena di freddo e distribuito il gadget più popolare della manifestazione: una borsa termica con piastra eutettica per trasportare i prodotti ittici freschi.

Le visite delle tante scolaresche ha permesso un incontro con le giovani generazioni: Il futuro dei nostri ragazzi e dei nostri mari è strettamente legato alla formazione e all’educazione della gestione responsabile della risorsa naturale più preziosa – l’acqua – rispettando l’ambiente, il lavoro dell’uomo, la salute e il benessere degli animali per produrre alimenti di qualità ed elevato valore nutritivo.

Per questo ai ragazzi è stato consegnato materiale illustrativo dell’attività di acquacoltura: il libretto sull’Acquacoltura Sostenibile ed un poster sull’acquacoltura italiana da portare nelle loro scuole.

Ogni giorno si è posto l’accento sulla qualità delle produzioni italiane promuovendo un consumo responsabile dei prodotti ittici anche mediante il ricettario API “Cucinare facile e sostenibile”.

Anche quest’anno l’Associazione ha partecipato alla regata con la imbarcazione #AcquacolturaSostenibile, con l’equipaggio composto da itticoltori associati ed operatori del settore. La #AcquacolturaSostenibile su 1614 imbarcazioni è arrivata 57a in classifica generale con tempi compensati. Un risultato straordinario ottenuto grazie alla professionalità dello skipper, alle tattiche del Responsabile e alla grinta e competitività dell’equipaggio.

Articolo precedente
Articolo successivo

Popular

Altri articoli

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...