AdriAquaNet, quale sarà il futuro dell’itticoltura?

Partecipa al questionario rivolto ai professionisti della ristorazione

AdriAquaNet è un progetto di Ricerca & Innovazione, finanziato dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia 2014-2020, coordinato dall’Università di Udine e con l’Università di Trieste come partner preposto alla divulgazione scientifica e tecnologica.

La comunità AdriAquaNet è formata da esperti che lavorano in sette enti di ricerca, quattro industrie e un’associazione di allevatori di pesce, distribuiti in Italia e in Croazia. 

Nell’ambito del Progetto è stato lanciato un questionario anonimo rivolto ai professionisti della ristorazione che ha lo scopo di raccogliere informazioni sulla frequenza e modalità di approvvigionamento, sulla tipologia di prodotti acquistati, sui fattori che spingono all’acquisto di pesce fresco, sulla tipologia di offerta e sugli stili di preparazione del pesce nelle strutture di ristorazione. 

La seconda parte del questionario esamina le opinioni dei gestori nei confronti del pesce proveniente dall’acquacoltura e del pesce pescato e la disponibilità all’introduzione di nuovi prodotti nell’offerta.

I risultati della ricerca contribuiranno a migliorare la filiera e i processi di allevamento del pesce con la creazione di nuovi prototipi di prodotti commerciali attraverso la ricerca scientifica e l’introduzione di innovazioni tecnologiche sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità alimentare.

Il progetto AdriAquaNet nasce dalla collaborazione tra imprese, allevamenti e centri di ricerca allo scopo di migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale della maricoltura italiana e croata. Grazie al vivace lavoro dei ricercatori, alla condivisione di intenti tra i diversi partner e ai suggerimenti che arrivano direttamente dal mondo della produzione, dopo un anno di attività il progetto sta portando già i primi risultati positivi che verranno presentati alla 4^ edizione di AquaFarm che si terrà a Pordenone dal 19 al 20 febbraio, nella sessione “EuroAquaculture” dedicata ai progetti europei.

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...