Aggiornamenti sulla Sanità, Benessere Animale e Sicurezza Alimentare alla Barcolana 55

Barcolana55

Trieste – 6 ottobre 2023 – Aggiornamenti sulla Sanità, Benessere Animale e Sicurezza Alimentare alla Barcolana 55

Nell’ambito del Programma di attività API supportato dal Piano Nazionale Triennale Pesca ed Acquacoltura – PNT Annualità 2023, si è svolto, nella prestigiosa sede della Camera di Commercio della Venezia Giulia a Trieste, in concomitanza con l’evento Barcolana 55, un incontro formativo per operatori del comparto incentrato su Sanità e Sicurezza Alimentare in Acquacoltura.

I lavori sono stati aperti dal Presidente API Pier Antonio Salvador che ha voluto ringraziare CCIAA Venezia Giulia e ARIES per l’ospitalità e l’organizzazione, dando la parola ai relatori.

La Dottoressa Manuela Dalla Pozza ed il Dottor Andrea Marsella del Centro referenza nazionale per l’ittiopatologia hanno fornito indicazioni circa l’Applicazione dell’Animal Health Law (AHL- Reg. (UE) 429/2016) in acquacoltura con un focus specifico sulle misure di biosicurezza per gli allevamenti ittici anticipando il manuale operativo che l’IZS delle Venezie e API pubblicheranno nell’ambito del PNT2023.

Il Dottor Amedeo Manfrin, sempre del Centro referenza nazionale per l’ittiopatologia, illustrando i risultati del progetto dell’IZSVE supportato dal MASAF sullo sviluppo dei vaccini stabulogeni per l’acquacoltura ha posto l’accento sull’argomento attuale del contrasto dell’antibiotico resistenza e dell’importante ruolo svolto in tal senso alla profilassi vaccinale.

Il Direttore del Servizio sicurezza alimentare, igiene della nutrizione e sanità pubblica veterinaria della Regione Friuli V.G. Dott. Manlio Palei ha aggiornato i presenti circa le novità in materia di sicurezza alimentare dei prodotti dell’acquacoltura e le opportunità per gli allevatori e operatori della filiera.

L’Assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier chiudendo i lavori ha sottolineato l’importanza della collaborazione e concertazione tra amministrazione pubblica ed operatori dell’acquacoltura alla luce delle continue sfide e possibilità di sviluppo soffermandosi sulla necessità di valorizzare e promuovere i tutti prodotti ittici del Friuli Venezia Giulia utilizzando strategicamente anche i fondi strutturali quali il FEAMPA.

I presenti ha quindi potuto visionare il filmato sviluppato dall’API sempre nell’ambito del PNT2023: “Coltivare l’acqua: acquacoltura una storia italiana nel tempo”.

Al termine del Seminario “Aggiornamenti sulla Sanità, Benessere Animale e Sicurezza Alimentare” ai partecipanti è stato offerto un aperitivo con i prodotti dell’acquacoltura italiana presso lo stand e sull’imbarcazione #Acquacoltura Sostenibile.

Foto Copertina @API

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...