API a Aquaculture Europe di Rimini

Soluzioni innovative per Acquacoltura Sostenibile

5 ottobre 2022

Si è svolta nel giorni 27-30 settembre 2022, presso il Palacongressi di Rimini la Conferenza Internazionale Aquaculture Europe 2022. Il tema dell’evento “Soluzioni Innovativi nel Mondo che Cambia” riflette l’esigenza di rispondere con l’innovazione alle molteplici sfide che il comparto di acquacoltura dovrà affrontare nei prossimi anni.

Il cambiamento climatico, l’urbanizzazione, l’inquinamento, l’erosione delle coste assieme ai fenomeni atmosferici sempre più eccezionali già ora incidono fortemente sull’attività del comparto di acquacoltura europea. Queste importanti sfide sono state affrontante durante l’evento che ha riunito  rappresentanti del mondo scientifico e della ricerca, leader dal mondo dell’industria, rappresentanti governativi, associazioni e operatori dell’acquacoltura da tutta la Europa.

I numeri divulgati dall’organizzazione di AE 2022 sono impressionanti: hanno partecipato più di 2500 persone da 76 paesi del mondo, di cui più di 330 studenti. Durante lo svolgimento della conferenza sono stati presentati 883 abstract ed illustrati 374 poster scientifici; si sono svolte  43 sessioni di lavoro per un totale di oltre 500 presentazioni orali. Nell’area espositiva invece erano presenti 165 stand.

L’API, oltre al suo stand istituzionale ha curato lo spazio espositivo condiviso con l’AMA – Associazione Mediterranea Acquacoltori #AcquacolturaSostenibile. Questo ampio spazio, pensato come un punto di ritrovo, di incontro, confronto, dialogo e formazione è stato realizzato nell’ambito del Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura (PNT) 2022-2024 del MIPAAF – annualità 2022.

Il programma nazionale triennale del Ministero delle Politiche Agricole sostiene le associazioni di produttori per lo sviluppo della sostenibilità economica, sociale e ambientale dell’acquacoltura italiana. Si creano reti e scambi di esperienze e buone pratiche tra gli operatori, soprattutto promuovendo le pari opportunità tra uomini e donne.

La fitta agenda degli impegni associativi ha visto partecipare il Direttore Dott. Andrea Fabris e lo Staff associativo agli appuntamenti chiave della Conferenza: Inaugurazione di AE 2022, Welfare Session, FAO day, AE2022 Industry Forum, PerformFish final event, Education in Aquaculture conference.

Le Associazioni dell’acquacoltura API-AMA hanno contribuito anche alla parte celebrativa dell’evento: tutti gli ospiti hanno potuto degustare i prodotti di itticoltura e molluschicoltura italiana ai ricevimenti conclusivi dell’evento.

Il prossimo appuntamento con  Aquaculture Europe è a Vienna, Austria a 18-21 settembre 2023, con un riferimento particolare alla diversificazione nello sviluppo dell’acquacoltura.

Articolo precedente
Articolo successivo

Popular

Altri articoli

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...