API alla Barcolana 55

Promozione, Formazione e Sport sotto il segno dell’Acquacoltura Sostenibile

Verona – 4 ottobre 2023 – API alla Barcolana 55

API ritorna a Trieste per la 55° edizione di Barcolana, la regata velica più grande al mondo. Lo stand dell’Associazione Piscicoltori Italiani, verrà allestito per promuovere l’acquacoltura sostenibile italiana nell’ambito delle attività previste dal Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura (PNT) – annualità 2023.

Lo stand, situato nel cuore del Villaggio Barcolana 55, sul lungomare Riva San Giorgio, non lontano dal Molo Audace, sarà aperto da giovedì 5 ottobre a domenica 8 ottobre 2023 dove verranno proposte alcune iniziative per promuovere e valorizzare i prodotti d’acquacoltura italiana.

Come nelle edizioni passate, l’Associazione parteciperà alla regata di domenica 8 ottobre con l’imbarcazione “#AcquacolturaSostenibile”. L’equipaggio, composto da acquacoltori associati ed altri operatori del comparto, anche quest’anno sarà capitanato dal Vice Presidente API Marco Gilmozzi.

Tra le iniziative programmate dall’API in collaborazione con ARIES, nella mattinata di venerdì 6 ottobre è programmato un convegno di formazione e aggiornamento degli operatori del comparto sul tema di “Sanità, Benessere Animale e Sicurezza Alimentare in Acquacoltura”. Il Convegno si svolgerà presso la Sala Maggiore della sede della Camera di commercio Venezia Giulia, in Piazza Borsa, 14 Trieste.

L’inizio dei lavori è fissato alle 10.00 e il termine è previsto per le 12.00.

Agli interventi di saluto delle Autorità presenti seguiranno le seguenti relazioni:

  • Sviluppo dei vaccini stabulogeni per l’acquacoltura quale strumento di contrasto dell’antibiotico resistenza” a cura di A. Manfrin (Centro referenza nazionale per l’ittiopatologia – IZS Venezie)
  • Aggiornamenti in materia di sicurezza alimentare dei prodotti dell’acquacoltura e nuove opportunità” a cura di M. Palei (Direttore del Servizio prevenzione, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria Regione FVG)
  • Applicazione pratica dell’Animal Health Law (Reg. UE 429/2016) in acquacoltura: sorveglianza sanitaria e misure di biosicurezza” a cura di M. Dalla Pozza / A. Marsella (Centro referenza nazionale per l’ittiopatologia – IZS Venezie)  

Al termine della sessione formativa seguirà la Conferenza Stampa per presentazione della Campagna promozionale API: “Coltivare l’Acqua: API, una storia italiana nel tempo”: il docufilm firmato dal regista pluripremiato Giuseppe Carrieri, realizzato nell’ambito del Progetto PNT2023 in collaborazione con l’Università IULM

Foto Copertina @API

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...