Branzino al Forno alla Ligure

Cucinare Facile e Sostenibile di Renata Briano

Branzino al forno alla ligure
Branzino al forno alla ligure

Il branzino al forno alla ligure è un secondo piatto semplice, leggero e gustoso: una ricetta della cucina mediterranea che abbina il sapore del pesce ai prodotti della nostra terra: patate, pinoli, pomodorini, olive taggiasche, basilico e l’immancabile olio extravergine. Questa ricetta di branzino o spigola da acquacoltura sostenibile italiana è stata realizzata in collaborazione con Renata Briano.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 Branzini (circa 400/500 g l’uno)
  • 6 Patate
  • 50 g Olive taggiasche
  • 25 g Pinoli
  • 12 Pomodorini
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • q.b. Sale e pepe
  • q.b. Basilico fresco
  • 1 spicchio Aglio
  • 1 bicchierino Vino bianco

Preparazione

Preriscaldare il forno a 200°C ventilato.

Pulire bene i branzini. Lavarli ed eliminare le squame e le interiora.

Consiglio: meglio se ve li fate preparare dal pescivendolo… lo fanno quasi tutti!

Sbucciare le patate, sciacquarle e affettarle.

Consiglio: se la avete, vi consiglio di usare la mandolina, in modo che le patate siano sottili e cuociano in modo uniforme.

Mettere l’olio EVO in una teglia, tagliare a fette lo spicchio d’aglio e metterne alcune fettine sul fondo.

Preparare il letto di patate. Condire con un filo d’olio, sale e pepe.

Infornare le patate per 10 minuti, in modo che comincino a cuocere.

Poi togliere la teglia dal forno e adagiare i branzini nella teglia sul letto di patate, aggiungendo i pomodorini tagliuzzati, le olive e i pinoli.

Irrorare ancora con un filo d’olio e aggiungere qualche foglia di basilico fresco.

Infornare a 200 °C per circa 20/25 minuti. A metà cottura sfumare con un po’ di vino bianco.

Quando sono cotte, pulire i branzini togliendo pelle, lisca centrale e spine e servire a filetti con le patate, i pomodorini, le olive e i pinoli.

Aggiustare il Branzino al forno alla ligure di sale se il caso.

Popular

Altri articoli

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...

Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...