Buon Vento Barcolana… con Storione e Caviale Italiano

Trieste, 9 ottobre 2021

Buon Vento Barcolana… con Storione e Caviale Italiano

Oggi un sabato di sole, vento e tante vele nel cuore del Villaggio Barcolana. Finalmente siamo riusciti ad assaggiare nuovamente il pesce d’acquacoltura italiana allo stand del Ministero delle Politiche Agricole Alimentare e Forestali e la Camera di Commercio Venezia Giulia.

I piccoli hanno potuto giocare ed imparare nell’area ludico didattica, mentre i grandi tra una sessione di show cooking e l’altra hanno potuto partecipare al convegno sul pesce di acquacoltura nell’alimentazione. 

Al Convegno, moderato da Andrea Fabris, Direttore dell’Associazione Piscicoltori Italiani, sono intervenuti il Dottor Manlio Palei, Direttore del Servizio Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale della Regione FVG, la professoressa Francesca Tulli dell’Università di Udine, il Dottor Marco Gilmozzi Vice Presidente API e allevatore di branzini ed orate, e Antonio Stanzione, Giornalista esperto enogastronomico. 

Durante l’animato e partecipato workshop, si è posto l’accento sugli elevati standard di sicurezza e di qualità dei prodotti di acquacoltura italiani, consigliati per una corretta alimentazione di bambini, adulti e sportivi. La qualità dei prodotti di acquacoltura sostenibile è garantita da numerosi controlli e sistemi di certificazione e tracciabilità. Oltre a questi importanti aspetti non è mancato il richiamo alle qualità organolettiche esaltate da un buon vino correttamente abbinato.

Il Convegno si è concluso con un assaggio dei prodotti di acquacoltura italiana: gli ospiti hanno potuto degustare caviale e storione. Ricordiamo che grazie alla piscicoltura lo storione non è più una specie minacciata dall’estinzione: l’allevamento ha salvaguardato molte specie di storione, e quindi la biodiversità; l’Italia è il primo produttore UE di caviale da acquacoltura.

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...