Calendario API 2025: “A Tavola: L’acquacoltura italiana”

Un Viaggio Culinario tra le Eccellenze Italiane

Verona – 4 novembre 2024 – Calendario API 2025: “A Tavola: L’acquacoltura italiana” – Un Viaggio Culinario tra le Eccellenze Italiane

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del Calendario API 2025, il quinto della serie che quest’anno coniuga tradizione e innovazione per portare l’acquacoltura italiana direttamente sulle tavole delle famiglie italiane. Il tema scelto, “2025 A Tavola: L’acquacoltura italiana,” rappresenta un invito a scoprire la varietà di sapori e preparazioni delle nostre specie ittiche d’allevamento, grazie a ricette gustose e di facile esecuzione.

Ogni mese del calendario è dedicato a una ricetta che valorizza una specie allevata in Italia, con proposte ideate alle esigenze di tutta la famiglia. Daniele Gagnesi ha curato ogni piatto, arricchendolo con un abbinamento enologico pensato per esaltarne i sapori. Le specie protagoniste di quest’anno includono trota, orata, spigola, ombrina, cozze e vongole, selezionate per offrire il meglio della nostra acquacoltura, sia di acqua dolce che salata. Ogni acquerello rappresenta i piatti finiti, esprimendo visivamente sia la semplicità di preparazione che la delicatezza del gusto, grazie all’arte di Dorianna Zardini.

Le ricette proposte sono pensate per tutta la famiglia, con piatti adatti anche a bambini e anziani: nutrienti e preparati con specie ittiche di alta qualità, controllate e disponibili sempre, senza alcuna stagionalità. Le specie dell’acquacoltura italiana sono sostenibili,  ricche di elementi nutritivi essenziali, come proteine, acidi grassi Omega-3 e minerali, che le rendono ideali per una dieta sana ed equilibrata.

I calendari API verranno distribuiti alle aziende associate e alle istituzioni competenti a livello regionale, nazionale ed europeo, contribuendo a far conoscere il valore dei prodotti ittici anche ai non addetti del settore. Da cinque anni, il calendario API è un punto di riferimento non solo per chi lavora nell’acquacoltura, ma anche per chi desidera scoprire e conoscere questo settore della produzione primaria.

Attraverso il nostro calendario, vorremmo invitare tutti a riscoprire sapori autentici e a portare in tavola la qualità del pesce italiano, mese dopo mese, unendo tutta la famiglia attorno alla genuinità e bontà dell’acquacoltura sostenibile.

Foto Copertina @API

Popular

Altri articoli

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...

Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...