Convegno a Piombino sul ruolo strategico dell’acquacoltura

PIOMBINO 15 maggio 2023

Piombino 15 maggio 2023 – Convegno a Piombino sul ruolo strategico dell’acquacoltura

Presso la sala Consiliare del Comune di Piombino si è  tenuto  il seminario “Lo sviluppo dell’acquacoltura come settore strategico: normativa, mercato e formazione” organizzato dal Comune di Piombino e dall’Associazione Piscicoltori Italiani nell’ambito del Piano Nazionale Triennale Pesca ed Acquacoltura (annualità 2023) in collaborazione con l’Università di Parma e con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.

Nel loro indirizzo di saluto, le autorità presenti hanno rilevato come l’acquacoltura rappresenti un comparto molto importante del sistema economico per Piombino dove operano imprese d’eccellenza e di importanza nazionale. L’allevamento ittico orientata alla sostenibilità, al rispetto dell’ambiente e all’elevata qualità delle produzioni è in grado di garantire sviluppo all’economia locale

A livello nazionale,  la produzione d’acquacoltura è ancora ben lontana da soddisfare la domanda interna. Diventa strategico dunque investire in questo settore, capace di creare posti di lavoro e di rispondere alla domanda di prodotti ittici di qualità e sostenibili ai consumatori. È necessario in particolare puntare sull’acquacoltura, divenuta sempre più importante nel comparto, che però necessita di spazi, aree e infrastrutture dedicate, di un’attenta governace ed integrazione con le altre attività svolte in mare.

Il programma della mattinata, ricco e articolato, è stato  interamente dedicato ad approfondire il valore del settore strategico dell’acquacoltura per lo sviluppo economico.  Il seminario ha toccato temi cardine per il settore: l’evoluzione della normativa e del mercato; sostenibilità e tutela del consumatore; formazione per operatori, per amministratori e per i futuri professionisti.

Tra i relatori, docenti delle Università del New Mexico, Parma e Teramo, esponenti della Istituzioni europee, delle Agenzie internazionali di settore e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale; è inoltre intervenuto l’On. Mirco Carloni presidente della Commissione Agricoltura della Camera.

Foto Copertina @API

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...