Coppe al profumo di mare con mousse di orata

Cucinare Facile e Sostenibile di Renata Briano

Coppe al profumo di mare
Coppe al profumo di mare con mousse di orata

Le coppe al profumo di mare con mousse di orata sono un antipasto molto facile da realizzare, da gustare in famiglia per un pranzo sano e leggero. Questa ricetta di orata è stata realizzata in collaborazione con la Renata Briano.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g Filetti di orata
  • 200 g Ricotta fresca
  • 100 g Tonno sott’olio
  • 5 Acciughe sott’olio
  • Mezzo spicchio Aglio senz’anima (facoltativo)
  • 30 ml Olio EVO
  • 20 ml Panna fresca liquida
  • 4 foglie Lattuga
  • 2 Pomodorini datterini
  • q.b. Prezzemolo tritato
  • q.b. Sale
  • 4 fette Pane tostato

Preparazione

Cuocere i filetti di orata a vapore per 5 minuti. Fare raffreddare e poi togliere la pelle ed eventuali spine.

Nel frullatore mettere la ricotta, i filetti di pesce, le acciughe, il tonno ben sgocciolato, la panna e poco sale.

Frullare fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.

Lavare ed asciugare le foglie di lattuga con carta assorbente. Sistemarle come base nelle coppe di servizio.

Versare il composto nelle 4 coppe rivestite con la lattuga e guarnire con spicchi di pomodorini e prezzemolo tritato.

Servire Coppe al profumo di mare fredde con fettine di pane tostato.

Curiosità

Già più di 2000 anni fa gli Antichi erano soliti allevare il pesce marino, e in particolare spigole e orate, che consideravano molto pregiate e per le quali abbondavano le citazioni nei ricettari, come nel “De Re Coquinaria” di Apicio del I sec. D.C.
Dunque l’acquacoltura è un concetto che fa parte della nostra cultura alimentare, delle nostre tradizioni, e oggi i moderni allevamenti ittici la praticano secondo criteri rigorosi, in modo da soddisfare una crescente domanda di pesce di qualità a costi contenuti, senza arrecare danni all’ambiente marino, per il quale le attuali leggi prevedono restrizioni ai volumi di pesca.

Popular

Altri articoli

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...

Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...