Efficientamento Energetico – l’Uso di Fonti Alternative di Energia in Acquacoltura

Primi risultati del progetto AdriAquaNet

Il progetto AdriAquaNet che si è sviluppato grazie a la collaborazione tra imprese e centri di ricerca con lo scopo di migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale della maricoltura italiana e croata ha prodotto molti studi e schede divulgative che API contribuisce a diffondere. Proseguiamo con la terza rassegna dedicata a: “Efficientamento Energetico – l’Uso di Fonti Alternative di Energia in Acquacoltura.”

I ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie hanno sperimentato sul campo l’uso di pannelli solari, pompe di calore e impianti fotovoltaici.

Hanno installato un piccolo motore elettrico dotato di batterie ricaricabili tramite pannelli solari sulle imbarcazioni usate per l’ispezione degli impianti off-shore dell’azienda Friskina ltd, Croazia, partner del progetto. Questi motori sono leggeri, silenziosi e non inquinano. Sono in corso registrazioni con telecamere ad immersione per valutare l’impatto del minore stress acustico sul benessere e crescita degli animali presenti all’interno dei recinti.

In un esperimento realizzato presso l’Azienda Agricola Ittica Caldoli, partner del progetto, e con la partecipazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, hanno esaminato l’efficienza di una pompa di calore di ultima generazione nel riscaldamento dell’acqua, contenuta in serbatoi in vetroresina non coibentati, rispetto alla capacità di un classico sistema basato su termoriscaldatori elettrici. I dati mostrano un grande guadagno di prestazione con la pompa di calore, che sarà a breve collegata a un impianto fotovoltaico.

Per saperne di più:

Motori a propulsione elettrica con stazione di ricarica batterie a pannelli solari per imbarcazioni di servizio. Un approccio ecosostenibile all’uso delle energie rinnovabili applicato all’allevamento in gabbia

Amedeo Manfrin, Eleonora Fiocchi, Marco Bullo

Fotovoltaico e pompa di calore nell’acquacoltura marina: processi ad alta efficienza e basse emissioni di CO2 per il riscaldamento dell’acqua

Marco Bullo

Popular

Altri articoli

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...

Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...