Gestione delle acque e profili produttivi, ambientali e sanitari nei settori dell’acquacoltura e della pesca

Olio Capitale – Trieste – 13 maggio 2022

Gestione delle acque – 13 maggio 2022

Grande successo registrato già dal primo giorno della Expo Olio Capitale per le iniziative divulgative del Ministero delle Politiche Agricole nell’ambito del piano PO FEAMP 2014-2020.

Con l’apertura della Fiera sono iniziati anche gli assaggi e gli affollati show cooking: abbiamo degustato prodotti dell’acquacoltura del Friuli Venezia Giulia accompagnati da olii extravergine d’oliva.

Contestualmente è iniziata anche l’attività convegnistica focalizzata sulla gestione integrata delle acque quale strumento per aumentare l’efficienza e la sostenibilità del settore dell’acquacoltura e della pesca, senza perdere di vista gli aspetti sanitari e ambientali.
I lavori introdotti da Antonio Paoletti, Presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia e moderati da Roberto Sesso, Vicepresidente FLAG GAC FVG hanno visto intervenire vari rappresentanti della Pubblica Amministrazione e delle Principali Associazioni dei Produttori. Successivamente alla lettura di un gradito saluto da parte di Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole, l’attenzione dei numerosi presenti al convegno è stato posta in particolare sul funzionamento e produttività dell’ecosistema marino, sulla sicurezza alimentare dei prodotti e sulle condizioni ambientali che influenzano la qualità e proprietà nutrizionali.

Di seguito le presentazioni illustrate dai relatori (Cliccare sul titolo per consultare il file pdf)

Funzionamento e produttività dell’ecosistema marino
Paola Del Negro
– Direttrice Generale OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Sicurezza alimentare e ruolo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Manlio Palei
– Presidente Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Quantità, qualità e salubrità delle acque per gli allevamenti ittici
Pier Antonio Salvador, Andrea Fabris
– Presidente e Direttore Associazione Piscicoltori Italiani

Condizioni ambientali e impatti sulla sicurezza alimentare dei molluschi bivalvi
Giorgia Polli
– Coordinatrice CTI Centro Tecnico Informativo per la sicurezza alimentare dei molluschi bivalvi

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...