Il Nuovo Disciplinare di Produzione Acquacoltura Sostenibile

Avviata una serie di seminari organizzati da UnionCamere in collaborazione con API

Con il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 13 ottobre 2020 è stato ufficializzato il Disciplinare di produzione “Acquacoltura sostenibile” riconosciuto a livello comunitario, che costituisce il più innovativo strumento di qualificazione delle imprese di acquacoltura a livello nazionale ed europeo.

Si tratta di uno strumento che si inserisce all’interno del Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia (SQNZ), con un codice etico focalizzato sulla sostenibilità ambientale e sociale, che contribuirà a garantire la qualificazione delle imprese e dei prodotti dell’acquacoltura italiana.

UnionCamere attraverso le Camere di Commercio locali sta promuovendo l’iniziativa in collaborazione con API e AMA. Si sono già svolti alcuni eventi a livello locale; per i successivi che riguarderanno altre aree geografiche di volta in volta gli acquacoltori verranno invitati dalle Camere di Commercio organizzatrici a livello locale.

Tutta la documentazione e normativa relativa al SQNZ – Acquacoltura Sostenibile incluso il Nuovo Disciplinare di Produzione è disponibile nell’area soci di questo portale. 

Le Strutture di controllo già autorizzate dal Ministero al controllo e alla certificazione delle produzioni di qualità regolamentata, di cui all’articolo 1 del decreto ministeriale 16 febbraio 2012, manifestano il proprio interesse a certificare le produzioni ottenute in conformità al SQN per il disciplinare “Acquacoltura Sostenibile”, allegando il piano dei controlli dettagliato e sottoscritto ai sensi dell’articolo 6 del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali 4 marzo 2011.

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...