Incontro di Formazione AdriAquaNet

Ostuni (BR) – 06 e 07 maggio 2022

13 aprile 2022

L’Università degli Studi di Udine, coordinatore del progetto triennale Interreg Italia-Croazia AdriAquaNet, organizza, insieme ai partner progettuali, due giornate di formazione professionale, focalizzate sul miglioramento dell’innovazione e sulla sostenibilità nell’acquacoltura adriatica che si terranno in presenza il 06 e il 07 maggio 2022, presso la sala convegni di HOTEL SARAGO, Corso Mazzini, 233 a Ostuni (BR), Italia.

I corsi sono organizzati in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Brindisi e ProfConServizi e, grazie al supporto dell’Associazione Piscicoltori Italiani – API.

Il primo evento dal titolo IL CONTRIBUTI DEL PROGETTO ADRIAQUANET AL MIGLIORAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ IN MARICOLTURA che si svolgerà per l’intera giornata di venerdì 6 maggio 2022 è gratuito e si rivolge a allevatori, operatori, ricercatori universitari e studenti, medici veterinari, tecnici del settore acquacoltura.

Come da programma, durante la mattinata gli esperti parleranno della gestione degli impianti e dei prodotti ittici, della messa a punto di un metodo pratico della valutazione del benessere del pesce allevato e della identificazione di sostanze naturali come immunostimolanti e antimicrobici per il controllo delle malattie batteriche e parassitarie. Successivamente ci sarà un focus specifico sulla commercializzazione del pesce allevato, in particolare della spigola e dell’orata, e dei prodotti trasformati e verranno presentate le testimonianze dell’imprese italiane e croate che sono state coinvolte in tutte le fasi della sperimentazione progettuale.

Nel pomeriggio, i ricercatori presenteranno i risultati delle prove triennali d’efficacia di nuovi mangimi in maricoltura e la loro influenza sulla qualità del pesce. Inoltre, gli esperti illustreranno un nuovo approccio modellistico integrato per monitorare e gestire le pratiche di allevamento, l’uso delle tecnologie per ridurre l’inquinamento degli allevamenti ittici utilizzando i reflui per produrre biometano e l’uso di dispositivi fotovoltaici e pompa di calore nell’acquacoltura marina anche con la testimonianza diretta di chi ha applicato in allevamento tali innovazioni.

L’evento è accreditato e prevede l’attestazione della partecipazione da parte dell’Associazione Piscicoltori Italiani che concluderà la giornata con una presentazione delle nuove rotte per un’acquacoltura sostenibile.

Per la richiesta di partecipazione si prega di inviare una mail entro il 27 aprile 2022 a: [email protected]

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...