Cucinare Facile e Sostenibile di Renata Briano

Gli involtini di branzino alle olive, salsa allo yogurt e pesto con bacio finale sono una crocevia di sapori, suggestioni e tanta, tanta qualità. Questa ricetta di Branzino o Spigola da acquacoltura sostenibile italiana è stata realizzata in collaborazione con Renata Briano.
Ingredienti per 4 persone
- 2 Branzini (400 g l’uno) sfilettati e senza pelle
- 10 g Capperi
- 30 g Olive taggiasche denocciolate
- 70 g Pangrattato
- q.b. Olio evo
- q.b. Prezzemolo
- q.b. Sale
Salsa
- 150 g Yogurt al naturale
- 50 g Pesto
- 2 cucchiai Olio evo
- q.b. Sale
Dessert
- 8 Baci di dama
- 4 tazze Caffè
- q.b. Zucchero
Preparazione
Consiglio: chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di togliere la pelle e sfilettarvi i branzini, creando 8 filetti.
Sciacquare i filetti di branzino (8 filetti) sotto l’acqua corrente, asciugarli tamponando con carta da cucina.
Battere i filetti con un batticarne mettendoli tra due fogli di pellicola o di carta da forno e appiattendoli molto piano per non romperli.
Preriscaldare il forno a 200°C ventilato.
Preparare una farcia sminuzzando le olive taggiasche e i capperi col coltello e mescolando bene.
Distribuire la farcia sopra i filetti. Pressare leggermente, arrotolare e fissare con uno stuzzicadenti per formare degli involtini.
Preparare la panatura in una ciotola con pangrattato, prezzemolo tritato e poco sale.
Passare gli involtini in questa panatura e adagiarli in una tegame foderato di carta da forno.
Ungerli con un filo d’olio e infornarli a 200°C nel forno ventilato per 10′ o fino a quando non sono dorati.
Preparare la salsa e terminare la preparazione.
In una ciotolina mescolare lo yogurt, il pesto e l’olio evo. Aggiustare di sale.
Sfornare gli involtini e servirli con la salsa.
Dopo questo piatto, servire come dessert i baci di dama. Metteteli su un cucchiaino ed intingeteli nel caffè.