Nuove Prospettive per l’Alimentazione di Branzini e Orate

Primi risultati del progetto AdriAquaNet

Il progetto AdriAquaNet che si è sviluppato grazie a la collaborazione tra imprese e centri di ricerca con lo scopo di migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale della maricoltura italiana e croata ha prodotto molti studi e schede divulgative che API contribuisce a diffondere. Iniziamo con una prima rassegna dedicata alle: “Nuove prospettive per l’alimentazione di branzini e orate.”

I ricercatori dell’Università di Udine hanno sviluppato nuove formulazioni mangimistiche per l’allevamento delle specie ittiche mediterranee, in modo da sostituire alimenti meno sostenibili; come farine di pesce e concentrati proteici vegetali, con proteine derivanti dai sottoprodotti dell’industria avicola e da insetti.

Per valutare la riduzione dell’impatto ambientale ottenuta con questi nuovi mangimi, è stato applicato il modello matematico FiCIM (Fish Cage Integrated Model) sviluppato da Bluefarm srl, specializzata in acquacoltura di precisione. Il modello utilizza diversi dati, quali la crescita dei pesci, la richiesta di ossigeno e il tasso di escrezione dell’ammoniaca, la temperatura ed altri ancora.

I ricercatori hanno infine verificato che la performance economica dei nuovi mangimi è equivalente a quella raggiunta con gli attuali mangimi commerciali; si prevede a breve che sia migliorabile.  

Per saperne di più:

Una nuova generazione di mangimi per specie mediterranee di pesce           

Emilio Tibaldi, Tanja Segvic-Bubic, F. Mina, I. Lepen-Pleic, I. Buselic, J. Hrabar, I. Zuzul, L. Zuvic, Gloriana Cardinaletti

Uno strumento esperto per monitorare e prevedere la crescita dei pesci e la dispersione del carico di rifiuti dalle gabbie marine: teoria di base e applicazione pratica     

Roberto Pastres, Daniele Brigolin, Edouard Royer

Dalle pratiche di allevamento alla capacità di carico: un approccio di modellizzazione integrato  

Roberto Pastres, Daniele Brigolin, Edouard Royer

Popular

Altri articoli

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...

Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...