Nuove Rotte dell’Acquacoltura Sostenibile

API alla 53° Barcolana

Nuove Rotte dell’Acquacoltura Sostenibile

API sarà presente alla 53° Barcolana che si svolgerà a Trieste dal 1 al 10 ottobre 2021. L’Associazione parteciperà alla regata del 10 ottobre con l’imbarcazione “#AcquacolturaSostenibile” con un equipaggio composto solamente da allevatori associati ed operatori dell’acquacoltura. La barca sarà ormeggiata, nei giorni precedenti alla regata, nelle vicinanze dello stand dove proporremo alcune iniziative per promuovere e valorizzare i prodotti di acquacoltura italiana.

La Regata Coppa d’Autunno Barcolana, giunta alla 53° edizione è un evento che coinvolge non solo i velisti ma l’intera città, attraendo turisti anche dall’estero. Ogni anno vi prendono parte circa 25.000 velisti mentre il pubblico arriva ad oltre 300.000 persone ed entrata ufficialmente e a pieno titolo nel Guinness dei primati come la regata più grande del mondo.

L’Associazione Piscicoltori Italiani che rappresenta l’acquacoltura italiana non coinvolge solo piscicoltori o gente del mare ma è fortemente inserita nelle tradizioni locali e regionali in Italia ed è riconosciuta a livello europeo e mondiale per le sue eccellenze.

L’API sostiene fin dalla sua fondazione (1968)  l’innovazione tecnologica e promuove una acquacoltura sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – valorizzando il Pesce italiano da #AcquacolturaSostenibile per un Consumo Responsabile.

Le Nuove Rotte” è infatti anche il motto dell’edizione 2021 della regata, a sottolineare come Barcolana stia innovando, creando nuovi eventi a terra e in mare, nuovo sviluppo per il territorio e nuovi sviluppi per i temi quali  la sostenibilità ambientale che intende divulgare attraverso lo sport e la passione per il mare e la vela.

L’API con questa sua partecipazione intende promuovere al pubblico i prodotti della piscicoltura italiana con sempre crescente rispetto per le risorse naturali, l’acqua, il mare , verso “nuove rotte dell’acquacoltura sostenibile”.

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...