Occhio all’etichetta!

L’Italia ha tutto il necessario per fare acquacoltura sostenibile ovunque e la più varia. I controlli quotidiani sul territorio, la vicinanza degli allevamenti alle zone di consumo, la possibilità di una ragionevole programmazione permettono di avere tutto l’anno prodotti dell‘acquacoltura italiana: buoni, sani, sicuri e freschi. La qualità ha un costo, per cui va comunque sempre preferito il prodotto italiano anche se a prezzo meno conveniente. Pochi Paesi possono competere con la severità delle nostre Leggi, con la serietà dei controlli della Pubblica Amministrazione. Il prodotto Allevato in Italia è sempre tracciato e rintracciabile dall’uovo al piatto: occhio all’etichetta!

Tra le indicazioni obbligatorie deve comparire il nome commerciale della specie ittica accompagnato dal nome scientifico, in modo da identificare in maniera univoca il tipo di pesce che si intende comprare senza confonderlo con un’altra specie, che potrebbe essere simile ma non identica  per valore commercialenutrizionale organolettico. L’indicazione di specie serve quindi per prevenire le frodi.

L’acquisto degli alimenti deve garantire il diritto dei consumatori di conoscere ciò che si sta comprando. L’etichetta alimentare è un valido strumento che permette di avere le informazioni necessarie per comprare in modo consapevole. Esistono leggi, inoltre, che disciplinano l’etichettatura dei prodotti destinati al consumo umano per far sì che le informazioni risultino chiareveritiere trasparenti. Occhio all’etichetta!

Articolo precedente
Articolo successivo

Popular

Altri articoli

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...

Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...