Orata al Sale

Le Ricette delle Aziende Associate – VRM Group

orata al sale
Orata al Sale – VRM Group

Dalle carni bianche e delicate, l’orata al sale è perfetta come secondo piatto. Sfiziosa nella sua semplicità conquista tutti, da adulti a bambini durante i pranzi domenicali o in una cena tra amici. La cottura al sale ha un’origine molto antica. Grazie a questo metodo tutto il profumo resta all’interno e l’orata al sale cuoce senza bisogno di aggiungere grassi.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 Orate eviscerate
  • 2 limoni
  • 4 kg Sale grosso
  • 2 rametti di rosmarino
  • 4 spicchi d’aglio
  • q.b Olio extravergine d’oliva

Preparazione

Per preparare l’orata al sale il primo passaggio è quello di eliminare le interiora e le pinne,

Consiglio: al momento dell’acquisto chiedete già al vostro pescivendolo di eviscerare l’orata.

Eseguire delle incisioni su entrambi i lati dell’orata. In questo modo, l’intingolo andrà ad insaporire al meglio le carni, rendendole succulente.

All’interno del pesce inserire le fette di limone, gli spicchi di aglio in camicia e due rametti di rosmarino.

Disporre su una teglia uno strato sottile ed omogeneo di sale grosso e adagiare le orate ricoprendole con il sale rimasto.

Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 200° C per 30 minuti, o in forno statico a 210° C per lo stesso tempo.

A fine cottura intiepidire leggermente e rimuovere la crosta di sale dalle orate. Per un effetto sorpresa aprire la crosta di sale direttamente in tavola.

Condire con un filo di olio d’oliva e per una variante ancor più saporita, aggiungere un po’ di succo di limone e un trito di prezzemolo e timo.

Questa ricetta è stata realizzata con l’azienda associata APIDel Pesce .

Popular

Altri articoli

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...

Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...