Padellata di Salmerino e Carciofi

La cottura al salto eseguita in velocità arricchita da buone materie prime rende la padellata di Salmerino e Carciofi un piatto appetitoso e adatto a tutti

Salmerino e Carciofi
Padellata di Salmerino e Carciofi

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g di filetti di salmerino,
  • 40 g di farina,
  • sale,
  • bacche rosa,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 25 g di olio evo,
  • 600 g di carciofi,
  • 1 dl di brodo vegetale,
  • 20g di prezzemolo tritato

Preparazione

Pulite bene il salmerino, privatelo delle lische e confezionate i filetti.

Tagliateli a tranci regolari.

Pulite i carciofi e tagliateli a spicchi, in sesti.

In padella con poco olio e aglio trifolate i carciofi, bagnando con il brodo a disposizione per proseguire la cottura. Togliete i carciofi e metterli in serbo.

Nella stessa padella mettete il restante olio, adagiate i tranci di salmerino precedentemente infarinati e cucinateli.

Cospargete con le bacche rosa sbriciolate.

Aggiungete i carciofi e impreziosite il tutto con prezzemolo tritato, sale e pepe.

Servite il piatto di salmerino e carciofi caldo.

Salmerino

Per preparare la ricetta di salmerino e carciofi, Chef Marco Valetta ha usato questo pesce di famiglia dei salmonidi che vive in acque dolci e fresche. Di indole coraggiosa, ha un corpo fusiforme ed allungato. Il salmerino è considerato specie innovativa ed alternativa alla trota nell’allevamento in acqua dolce e fredda. Molto caratteristica è la “livrea nuziale” assunta dai maschi nella stagione riproduttiva, in cui il ventre ed i fianchi diventano di un intenso rosso-arancione, oppure rosso vivo all’epoca di riproduzione.

Salmerino è molto apprezzato in cucina per le sue carni sode e delicate.

Una gustosa idea gastronomica di Marco Valletta

Popular

Altri articoli

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...

Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...