Pubblicato il Rapporto EUMOFA 2020

LA SPESA DELLE FAMIGLIE UE PER I PRODOTTI DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA CONTINUA A CRESCERE

L’Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura ha pubblicato il rapporto EUMOFA 2020 de “Il mercato ittico dell’UE”.

Pubblicato il Rapporto EUMOFA 2020

Il mercato ittico dell’UE” ha l’obiettivo di fornire un’analisi strutturale dell’intera industria UE della pesca e dell’acquacoltura. Questo rapporto risponde alle seguenti domande: cosa viene prodotto/esportato/importato, quando e dove, cosa viene consumato, da chi e quali sono i principali trend.

Di seguito si riportano alcune anticipazioni sui punti salienti analizzati nel rapporto

Nel 2019, i prezzi al consumo dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura hanno registrato un picco storico. A partire dal 2014, hanno iniziato a crescere in maniera molto più sostenuta rispetto agli anni precedenti.

Dal 2018 al 2019, la spesa delle famiglie è aumentata in tutti gli Stati Membri dell’UE, raggiungendo i 56,6 miliardi di euro, con un aumento del 3% sia rispetto al 2018 che a dieci anni prima.

L’Italia fa registrare la spesa più alta in termini assoluti, mentre la Spagna riporta l’incremento più significativo.

Dal 2015 al 2018, il consumo di prodotti freschi da parte delle famiglie nei 12 Stati membri più importanti in termini di consumo ha seguito un andamento negativo; tuttavia, il 2019 ha segnato una ripresa dello 0,3% in volume e del 3% in valore.

Il settore alberghiero, della ristorazione e del catering (Ho.Re.Ca.) è stato il più colpito dalla pandemia di COVID-19. Quello della trasformazione ha altresì dovuto affrontare sfide significative, come l’adozione di nuove misure di sicurezza per evitare i contagi da COVID-19 tra i propri lavoratori.

Pubblicato il Rapporto EUMOFA 2020
Fonte “Il mercato ittico dell’UE” – EUMOFA 2020

IL DEFICIT COMMERCIALE DELL’UE PER I PRODOTTI DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA CONTINUA A CRESCERE

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...