Rinnovato il Consiglio Direttivo API

Assemblea Generale – 22 ottobre 2021

Rinnovato il Consiglio Direttivo API
Assemblea Generale API – 2021

Si è svolta a Villa Verità Fraccaroli, Lavagno (VR), venerdì 22 ottobre u.s., l’Assemblea Generale dell’Associazione Piscicoltori Italiani. È stato importante poter finalmente svolgere in presenza questo evento della vita associativa, che da sempre ha offerto la possibilità di confronto e dialogo alla famiglia degli itticoltori italiani.

Tante sono state le attività presentate, in primis le iniziative proposte allo stand del Ministero delle Politiche Agricole Alimentare e Forestali e Camera di Commercio Venezia Giulia durante la  manifestazione Barcolana53, dal 1 al 10 ottobre 2021. Sono state proiettate le fotografie e filmati video dell’evento che nel cuore del Villaggio Barcolana di Trieste, ha promosso i prodotti ittici italiani di qualità. Un ricco programma ha visto più di 25 relatori nel susseguirsi di convegni e workshop sul tema della sostenibilità ed efficienza nelle attività di acquacoltura e pesca.

L’impegno per una acquacoltura sempre più sostenibile ha rappresentato l’obiettivo principale che  gli associati API si impegnano a raggiungere  soprattutto nel rispetto dell’ambiente, del benessere del pesce allevato assicurando la sostenibilità sociale ed economica del comparto, per uscire dalla stagnazione degli ultimi anni e cominciare a soddisfare di più le esigenze del consumatore che ricerca sempre  più  prodotto italiano, tracciabile e controllato.

Prima di procedere al rinnovo delle cariche sociali l’assemblea dei piscicoltori ha voluto ricordare la memoria del Consigliere API Andrea Novelli, la cui recente dolorosa scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nell’acquacoltura italiana (Si possono leggere qui il commosso ricordo  del Vicepresidente API Marco Gilmozzi e qui la commemorazione  di  Massimo Caggiano).

L’Assemblea Generale API, ha rinnovato il Consiglio Direttivo API  che è composto  ai sensi del nuovo Statuto API da 11 allevatori. L’acquacoltura d’acqua dolce è rappresentata da Francesco Armanini, Silvio De Nardi, Marco Fuselli, Maurizio Grispan, Matteo Leonardi, Pier Antonio Salvador tutti troticoltori e Giancarlo Ravagnan in rappresentanza comparto della storionicoltura e della produzione del caviale . Per le specie ittiche marine sono stati eletti nel nuovo CD:  Roberto Cò, Marco Gilmozzi, Oliver MartiniClaudio Pedroni.

Il rinnovato il Consiglio Direttivo API, riunitosi dopo la proclamazione, ha riconfermato, per il prossimo triennio 2021-2024, il Presidente Pier Antonio Salvador, titolare di impianti di troticoltura dell’azienda agricola di famiglia di Sacile (PN), attiva da due generazioni.

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...