Sanità e Sicurezza Alimentare dell’Acquacoltura Italiana

Evento formativo API – IZS Piemonte, 31 gennaio 2023

2 febbraio 2023

Il 26 gennaio 2023 si è tenuto a Verona, presso la sede dell’Associazione Piscicoltori Italiani, un incontro di tecnico scientifico dal titolo “Sanità e Sicurezza Alimentare dell’Acquacoltura Italiana” nell’ambito del Programma Nazionale Triennale Pesca e Acquacoltura (annualità 2023) e del Progetto SUPERTROUT.

Alla presenza di molti associati API allevatori, dopo i saluti introduttivi, il Direttore API Dott. Andrea Fabris ha fornito un aggiornamento su alcuni aspetti di sanità animale in acquacoltura e relativamente alla  digitalizzazione dell’Anagrafe delle Aziende d’Acquacoltura. In particolare, il Direttore ha voluto, sottolineare come la digitalizzazione del Modello 4 debba essere ancora perfezionata  e come nel prossimo futuro gli operatori saranno coinvolti come soggetti attivi nel processo di implementazione del Reg. UE 429/2016 (Animal Health Law) e delle norme attuative (clicca qui per scaricare la sintesi della presentazione).

Il Dott. Paolo Pastorino presentando  la relazione dal titolo “Nuove Minacce Ambientali per la Troticoltura” ha sottolineato le problematiche ambientali che attualmente affliggono il sistema delle produzioni troticole: il cambiamento climatico, la scarsità d’acqua, l’antibiotico resistenza e la presenza di contaminanti emergenti tra cui le microplastiche (clicca qui per scaricare la sintesi della presentazione).

Il Dott. Marino Prearo e la Dott.ssa Silvia Colussi hanno invece presentato la relazione dal titolo: “Patologie batteriche emergenti per la troticoltura“, illustrando le patologie batteriche di maggior impatto economico per la produzione di trota, quali “bocca rossa” e “foruncolosi” tra le patologie sostenute da germi Gram negativi e “lattococcosi” e “carnobatteriosi” tra le patologie sostenute da Gram positivi. In merito alla lattococcosi, sono stati esposti anche i risultati ottenuti dal progetto Europeo SUPERTROUT, che ha consentito di  evidenziare il ruolo di Lactococcus petauri quale agente prevalente di lattococcosi nei paesi dell’Area Mediterranea (clicca qui per scaricare la sintesi della presentazione).

Il biologo Dott. Luca Bianchi nel corso della sessione pomeridiana ha approfondito il tema dell’integrazione delle certificazioni volontarie nei sistemi di autocontrollo aziendali riferibili alla produzione primaria ed al settore della trasformazione. Oltre ai principali schemi volontari implementabili, è stato proposto un modello di documento di autocontrollo che l’azienda può adottare sia per la gestione routinaria dell’impianto di acquacoltura, che in caso di problematiche sanitarie e di biosicurezza (clicca qui per scaricare la sintesi della presentazione).

Foto Copertina @API

Popular

Altri articoli

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...

Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...