“Sano come un pesce ” – i segreti di olio e pesce per arrivare alla salute

Olio Capitale – Trieste – 14 maggio 2022

14 maggio 2022

Il tema della sana alimentazione ha attratto molto pubblico interessato a conoscere meglio qualità nutrizionali e le proprietà salutistiche del pesce e dell’olio di oliva extravergine.

Il convegno “Sano come un pesce” ha visto come relatori il professore Emilio Tibaldi, dell’Università di Udine, che ha illustrato le qualità dei prodotti di acquacoltura italiana partendo proprio dall’alimentazione dei pesci.

Intervenuta successivamente la ricercatrice Dottoressa Natalia Rosso, che ha parlando delle qualità organolettiche dell’olio ponendo l’accento sugli effetti positivi per la salute.

La Professoressa Antonella Calabretti invece ha ribadito il legame che c’è tra pesce e salute, con particolare attenzione alle ricchezze del Mar Mediterraneo.

L’intervento della Dottoressa Deborah Bonazza, dell’Azienda Sanitaria, che ha concluso i lavori del Convegno, ha valorizzato la dieta mediterranea definendola come una valida base su cui costruire la salute dei consumatori di tutta l’età.

Il Dottor Andrea Fabris, Direttore API, che ha moderato il convegno, ha invitato i presenti a degustare una proposta di finger food, creato dalle abili mani degli Chef, con prodotti che stanno alla base della dieta mediterranea: pesce, verdure fresche, noci, olive ed ovviamente l’olio extravergine di oliva.

Di seguito le presentazioni illustrate dai relatori (Cliccare sul titolo per consultare il file pdf)

Il pesce e le sue qualità nutrizionali

Emilio Tibaldi – Università di Udine

Olio extravergine di oliva: il piacere che fa bene

Natalia Rosso, Fondazione Italiana Fegato (Fif)

Pesce e Salute: un Mediterraneo da scoprire

Antonella Calabretti, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche ”Bruno de Finetti”

Dieta Mediterranea: il primo passo verso la salute

Deborah Bonazza, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (Asugi)

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...