Spaghetti all’acqua pazza

Cucinare Facile e Sostenibile di Renata Briano

Spaghetti all’acqua pazza
Spaghetti all’acqua pazza

Gli spaghetti all’acqua pazza sono un primo piatto della tradizione campana molto gustoso e semplice da preparare

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g Spaghetti
  • 300 g Pomodori piccadilly o perini
  • 1 Orata (500 g)
  • 1 Spicchio d’Aglio
  • 50 ml Vino bianco
  • q.b. Prezzemolo tritato
  • q.b. Sale e pepe
  • q.b. Olio evo
  • q.b. Fumetto di orata

Preparazione

Per sfilettare l’orata, iniziare col tagliare la testa al limite delle branchie.

Fare scorrere un coltello affilato e flessibile, tenendolo aderente alla lisca partendo dal lato della testa fino alla coda.

Ripetere l’operazione dall’altro lato per ottenere il secondo filetto.

Con una pinzetta eliminare le spine e tagliare a dadini i filetti, togliendo nello stesso tempo la pelle. Basta tenere il coltello trasversale.

Preparare il fumetto con gli scarti di orata. Consiglio: il fumetto che vi avanzerà potrete congelarlo e utilizzarlo per altre ricette.

Nel frattempo, lavare i pomodori e inciderli con un coltello.

Scottarli nell’acqua bollente, poi scolarli, passarli sotto l’acqua fredda, togliere la pelle e i semi e tagliarli a dadini. Quando è tutto pronto, portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata, buttare gli spaghetti e cuocerli al dente. Poi mettere sul fuoco una padella, scaldare un filo di olio evo e far rosolare l’aglio.

Unire i dadini di pomodoro cuocere a fiamma media solo un paio di minuti poi versare anche i bocconcini di pesce.

Sfumare con il vino bianco, farlo evaporare e quindi aggiungere un mestolo di fumetto ancora caldo.

Salare, pepare e aromatizzare con il prezzemolo tritato.

Quando gli spaghetti sono molto al dente, scolarli e versarli nella padella con il condimento. Alzare la fiamma al massimo e mescolare in modo da far insaporire la pasta che assorbirà il liquido del sugo e finirà di cuocere.

Servire gli spaghetti all’acqua pazza belli caldi!

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...