Speciale Certificazione “Acquacoltura Sostenibile” all’AquaFarm

Pordenone 25 – 26 maggio 2022

Dal 2021 le imprese di acquacoltura possono ottenere la certificazione “Acquacoltura Sostenibile”, che garantirà finalmente la riconoscibilità delle produzioni sostenibili e di qualità.

Il Mipaaf ha pubblicato il Decreto che riconosce il Disciplinare di produzione “Acquacoltura Sostenibile” all’interno del Sistema di Qualità Nazionale “Zootecnia”. È il primo Disciplinare di produzione dedicato a questo settore dichiarato conforme alle regole comunitarie da parte dell’Unione Europea.

Un risultato ottenuto dalle associazioni API e AMA e promosso nell’ambito della cooperazione istituzionale Mipaaf-Unioncamere. Il Disciplinare accresce e valorizza la sostenibilità e la qualità degli allevamenti e dei relativi processi produttivi.

Grazie alla collaborazione di Camera di Commercio di Pordenone-Udine, durante AquaFarm 2022 si svolgeranno tre seminari dedicati agli approfondimenti sull’acquacoltura sostenibile:

  • Le potenzialità di mercato dei prodotti certificati – Mercoledì 25 maggio 2022 –ore 12:00 – 12:45 – Sala Acquacoltura Sostenibile – pad.5
  • Un nuovo strumento “non solo green” per la competitività delle imprese di Piscicoltura – Mercoledì 25 maggio 2022 – ore 15:30 – 16:15 – Sala Acquacoltura Sostenibile – pad.5
  • Un nuovo strumento “non solo green” per la competitività delle imprese di Molluschicoltura – Giovedì 26 maggio 2022 – ore 12:00 – 12:45 – Sala Acquacoltura Sostenibile – pad.5

Si tratta di attività di informazione dedicata a tutti gli operatori del settore sia sul più ampio tema dei principi della sostenibilità delle produzioni, sia agli strumenti che consentono di distinguere le imprese per il loro impegno con particolare riferimento al Disciplinare di produzione “Acquacoltura sostenibile”.

Oltre agli aspetti strettamente “produttivi” il programma di seminari si arricchisce del tema “commerciale”, per sensibilizzare gli operatori a relazioni di filiera più strette, che possano creare un contesto favorevole ai contratti di filiera previsti proprio nel Disciplinare di produzione nella dimensione della “sostenibilità economica”.

Durante le giornate dell’evento, sarà a disposizione delle imprese uno spazio dedicato agli incontri one-to-one (pad.5 – stand 37). Sarà possibile approfondire tutte le tematiche inerenti il Disciplinare Acquacoltura Sostenibile, grazie al confronto con alcuni esperti presenti in fiera.

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...