Tartare di Branzino in Crosta Sottile

Tartare di Branzino

Tartare di Branzino
Tartare di Branzino in Crosta Sottile

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di filetto di branzino,
  • sale, pepe, olio evo,
  • Per i cracker
  • 200 g di farina tipo 1,
  • 100 g di vino bianco,
  • sale, pepe,
  • 30 g di olio

Preparazione

Confezionate la pasta per i cracker disponendo la farina a fontana.

Al centro incorporate l’olio, il vino, sale e pepe.

Impastate e fino a rendere l’impasto liscio.

Lasciate risposare per 30 minuti protetto dall’aria.

Nel frattempo preparate una tartare di ottimo branzino condito delicatamente con sale, pepe bianco e olio evo.

Mettete in frigo protetto dall’aria.

Stendere la pasta sottilmente e confezionate tanti quadrati da 5 cm per lato.

Mettete in placca e cucinate a 190°C per 7 minuti, devono diventare dorati.

Per chi vuole è possibile anche friggerli.

Quando la Tartare di Branzino è freddo, confezionate il finger food e decorate a piacimento con erbe aromatiche.

Particolarmente pregiato per la bontà delle sue carni bianche e compatte, branzino o spigola era già apprezzato ed allevato dagli antichi romani, come attestano antichi mosaici.

La carne di Branzino è molto povera di grassi, ma ricchissima di proteine ed Omega 3. Quindi è leggera e digeribile. Per il suo alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, il consumo delle sue carni viene raccomandato per ridurre colesterolo, proteggendo efficacemente il sistema cardiovascolare.

Una gustosa idea gastronomica di Marco Valletta

Articolo precedente
Articolo successivo

Popular

Altri articoli

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...