TROTA IRIDEA

TROTA IRIDEA
Oncorhynchus mykiss (Walbaum, 1792)

Il Pesce di Acquacoltura Sostenibile

trota iridea
Trota iridea

Descrizione

Pesce di taglia medio-grande, con corpo slanciato ed appiattito. La colorazione è verdastra sul dorso, chiara ventralmente. I fianchi sono contraddistinti da una fascia rosea iridescente che corre dall’opercolo alla coda. Caratteristica la punteggiatura nera su tutto il corpo, sulle pinne e sulla coda. Specie predatrice ed aggressiva, è dotata di bocca grande provvista di numerosi denti robusti ed acuminati, distribuiti come nella trota comune.

Nomi commerciali della specie
Italia: Trota iridea
Francia: Truite arc-en-ciel
Germania: Regenbogenforelle
Inghilterra: Rainbow trout
Spagna: Trucha arco iris
Grecia: Πέστροφα ουράνιο τόξο
Portogallo: Truta-arco-íris

Curiosità

La trota iridea di acquacoltura è un pesce sano, sicuro, controllato che ama solo acque limpide e pure per crescere e svilupparsi, tanto da essere considerato il “termometro” della buona qualità delle acque in cui vive. Per questo motivo gli allevamenti ittici sono situati in prossimità di sorgenti, torrenti e risorgive, dai quali traggono le acque più idonee ad un corretto sviluppo della trota.

Un consumo regolare di pesce almeno due volte la settimana è consigliabile non solo a chi ha problemi di dieta, ma a chiunque voglia seguire un’alimentazione sana e corretta, per mantenersi in salute senza fare eccessivo ricorso ai farmaci. In particolare la trota iridea di acquacoltura grazie alla bassa percentuale di colesterolo e alla presenza di grassi polinsaturi ( tra qui gli Omega 3), assenti in altre carni, è ideale sia nel controllo dei trigliceridi (grassi), sia nel mantenere il sangue più fluido, e quindi ridurre il pericolo di problemi cardiovascolari.

Popular

Altri articoli

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...

Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...